Altro da vedere in centro Via Garibaldi raccolta di pittura genovese, italiana e europea dal XVI al XVIII secolo.
Via Garibaldi nobile dimora ornata da affreschi dei maggiori pittori del Seicento ligure e da preziosi arredi, in cui è esposta una ricca quadreria.
Via Garibaldi espansione della Galleria di Palazzo Bianco.
Piazza della Meridiana palazzo storico, ospita mostre.
Via Balbi il palazzo è uno dei più vasti complessi architettonici sei-settecenteschi a Genova con saloni di rappresentanza completi di affreschi, stucchi, dipinti, sculture, arredi e suppellettili appartenuti alle famiglie nobili e reali che lo abitarono.
Piazza del Principe, zona Principe è una delle principali ville storiche di Genova, edificata nel Cinquecento in una zona che, al tempo della costruzione della villa, si trovava fuori delle mura della città.
Via Brigata Liguria è noto in ambito scientifico mondiale per i suoi quattro milioni di esemplari provenienti da ogni parte del mondo. Impianto un po’ datato. Raggiungibile agevolmente a piedi dalla Stazione Genova Brignole
Via Jacopo Ruffini vanta un patrimonio artistico di più di 3.000 opere di arte astratta italiana e straniera 1939-1980, arte genovese e ligure dalla seconda metà del ’900, grafica italiana del secondo ’900, e conserva l’importante collezione d’arte astratta Maria Cernuschi Ghiringhelli con oltre duecento opere di alcuni tra i più importanti artisti italiani.
Piazzale Giuseppe Mazzini ospita opere giapponesi di varie epoche nel contesto di un piccolo parco.
simbolo della città, è visitabile e ospita mostre. Vi si arriva dopo una passeggiata a piedi. Consultare bene il sito prima di organizzare la visita.
Via XX settembre la via dello shopping cittadino. Partendo dalla stazione di Brignole si può percorrer l’area pedonale di San Vincenzo e giungere a metà di via XX settembre: se si scende si raggiunge piazza della Vittoria con l’Arco di trionfo, se si sale si arriva a piazza De Ferrari con Palazzo Ducale.
nel passato area commerciale, ora conserva alcuni negozi e bar. Nel periodo natalizio ospita la Fiera del Libro. Si trova alle spalle del Teatro Carlo Felice, in prossimità del grande parcheggio sotterraneo di Piccapietra – Piazza Corvetto Bar Mangini Rosticceria Bruciamonti Castello d’Albertis Corso Dogali è il Museo delle Culture del Mondo, conserva le collezioni di un grande viaggiatore. È raggiungibile facilmente dalla Stazione Principe con un particolare ascensore cittadino (in parte orizzontale e in parte verticale) la cui stazione di partenza si trova dietro la Farmacia Pescetto e quella d’arrivo di fronte al portale del piccolo parco del Museo.
Don Paolo Guarino per vedere i tetti di Genova
Il MOG tra i dieci mercati cittadini più importanti in Europa recuperando e riportando alla vita uno spazio dimenticato di grande valore storico e pregio architettonico.
è un vero e proprio museo a cielo aperto, oggi considerato uno dei più importanti e affascinanti d’Europa.
Nervi è una graziosa località sul mare, al lato opposto della città rispetto a noi, quindi a Levante. È raggiungibile in auto, in bus (n.17) e in treno metropolitano. Vanta una splendida passeggiata sul mare e un grandioso parco. Nel parco sono ospitati la Galleria d’Arte moderna, il Museo Luxoro, le Raccolte Frugoniane e la Wolfsoniana.