Il Centro Storico Volendo di fronte all’area del Porto Antico si può proseguire per il giro del centro storico, ma vista la grande quantità delle cose da visitare sia nel centro che nell’area expo consigliamo un percorso diverso. Il percorso è pensato per chi viaggia in treno. Chi viaggia in auto può lasciarla nell’area del Porto Antico e adattare il percorso. Se si vuole seguire questa scansione, si può dal Porto Antico in metropolitana raggiungere la stazione di Piazza Principe e cominciare da lì.
1. Chiesa di San Giovanni di Prè
dall’uscita principale della stazione di Piazza Principe attraversare, passare davanti alle Poste e scendere nel primo vicolo a destra
2. Commenda di Prè
alla fine del vicolo dove si trova la chiesa gioiello medievale ospita il Museoteatro con un’esposizione multimediale si trova a 200 metri dal Museo Galata
3a. Via Prè è la via più caratteristica della città, un vicolo, una sorta di suq dove si mescolano profumi e colori la si può percorrere a partire dalla parte destra della Commenda con le spalle al mare poco prima della metà si può fare una piccola deviazione sulla sinistra per dare un’occhiata agli antichi trogoli di Santa Brigida su una graziosa piazzetta a un isolato dalla fine si trova il più antico kebab della città, qui si mangiava kebab quando ancora non era diffuso nella nostra città la via è particolare e ricorda in un certo senso i Quartieri spagnoli di Napoli, quindi se qualcuno non ama il genere ha due alternative:
3b. Via Gramsci una grande strada trafficata con negozi, bar e ristoranti un po’ anonimi parte davanti alla Commenda dalla parte destra con le spalle al mare
3c. Via Balbi una via signorile dove si trovano alcune facoltà universitarie e il Palazzo Reale (verrà trattato in seguito) in questo caso bisogna ritornare sui propri passi, risalire il vicolo dove si trova la chiesa di San Giovanni e in cima svoltare a destra. Nella soluzione 3a alla fine della via si arriva a una delle porte della città, Porta di Vacca.
Nella soluzione 3b al primo semaforo pedonale lungo il proprio percorso ci si troverà Porta di Vacca a pochi metri sulla sinistra. Nella soluzione 3c alla fine della via si arriva su una piazza abbastanza grande e di lì si può scendere a destra e raggiungere Porta di Vacca con un percorso di circa 100m.
4. Porta di Vacca parte delle opere di fortificazione della cinta muraria genovese del XII secolo.
5. Via del Campo Via Fossatello Via San Luca siamo sempre nei vicoli tra vetrine illuminate, negozi etnici e qualche artigiano meritano una deviazione la chiesa di San Luca nella piazza omonima e la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola in Piazza di Pellicceria, poco dopo la chiesa svoltando nei vicoli a sinistra.
6. Piazza Banchi antica sede del mercato del grano girando dalla piazza sulla sinistra ci si avvia attraverso via degli Orefici alla zona più ricca e commerciale del centro storico. Se si svolta invece sulla destra ci si ritrova di fronte al Porto Antico.
7. Piazza Campetto se siete troppo stanchi e non avete più voglia di vicoli potete attraversare verso destra la piazza e poi girare a destra in una strada pedonale ampia e in salita, Via di Scurreria, che in 2 minuti vi porterà alla cattedrale di San Lorenzo. Si può inoltre fare, appena arrivati in prossimità della piazza, quando sarete di fronte a Oviesse, una deviazione nel vicolo di sinistra per visitare la chiesa di santa Maria delle Vigne. O ancora mentre vi dirigete a Via di Scurreria, prima di imboccarla, proseguite ancora pochi passi per Vico San Matteo e troverete la chiesa di San Matteo.
8. Piazza Soziglia Via Luccoli questa zona un tempo era considerata il salotto della città, vi si trovavano botteghe d’arte, gioiellieri, pellicciai, ora è una via commerciale con bei palazzi e qualche negozio interessante.
9. Piazza Fontane Marose siete usciti dalla zona pedonale del centro storico. Attraversata nel senso della lunghezza tutta la piazza potete andare all’elegante via Garibaldi e visitare i palazzi di Strada nuova (Palazzo Bianco e Palazzo Rosso che tratteremo in seguito). Invece appena arrivati in piano e usciti dai vicoli vi consiglio di girare a destra e percorre via XXV aprile con eleganti negozi per arrivare a
10. Piazza De Ferrari la principale piazza della città con la sua famosa fontana. Su essa si affacciano il Teatro Carlo Felice e il famoso Palazzo Ducale (controllate le mostre in corso su www. palazzoducale.genova.it ) Uscendo dal portone secondario svoltate a destra e scendete lungo via San Lorenzo con i suoi eleganti palazzi. 11. Cattedrale di San Lorenzo chiesa simbolo della città a metà dell’omonimia via. Alla fine della via vi troverete in
12. Sottoripa zona di fronte al Porto Antico con portici dove pullulano vecchie botteghe caratteristiche e bar.
13. Palazzo San Giorgio presenta due anime una medievale e una rinascimentale.
A questo punto capirete che 2’ più a nord c’è Piazza Banchi, 2’ più a sud c’è il Porto Antico.
Con la metropolitana in due fermate potete raggiungere la stazione di Piazza Principe.
CIBO E LECCORNIE
Fratelli Klainguti piazza Soziglia, all’imboccatura di Via Luccoli, uno dei più famosi bar-pasticceria della città.
Pasticceria Villa Via del Portello, zona Piazza Fontane Marose, storica pasticceria.
Cremeria Bonafede Via Luccoli, una sosta obbligata per chi ama il semifreddo alla panera e la panna. Il Masetto Via di Canneto il lungo, nella zona di vicoli che scende parallela a Via san Lorenzo di fronte al lato di Palazzo Ducale, nella prima parte, più lontana dal mare; hamburger eccezionali e di qualità.
Nabil Vico Falamonica, un vicolo che collega Via Luccoli alla zona di Piazza De Ferrari; storico ristorante arabo.
Britannia Pub Vico della Casana, un vicolo che collega Via Luccoli alla zona di Piazza De Ferrari; storico pub.
Da Maria Vico Testadoro, zona Piazza Fontane Marose; antica locanda spartana, dove nonostante una gestione rinnovata e a tratti multietnica, si possono assaggiare a prezzi stracciati le specialità liguri.
Da Rina Mura delle Grazie, a 500 m dal Porto Antico, pesce fresco. Ugo Via dei Giustiniani, nella zona di vicoli che scende parallela a Via San Lorenzo di fronte al lato di Palazzo Ducale, nella parte che scende verso il mare; tipica trattoria genovese.
Sa Pesta Via dei Giustiniani, , nella zona di vicoli che scende parallela a Via San Lorenzo di fronte al lato di Palazzo Ducale, nella parte che scende verso il mare; antica torte e farinate .
SHOPPING
Via del Campo 29 rosso Via del Campo, negozio – museo di De Andrè.
Tripperia La Casana Vico della Casana, il più antico negozio di trippe in città.
Drogheria Torrielli Via di San Bernardo, nella zona di vicoli che scende parallela a Via San Lorenzo di fronte al lato di Palazzo Ducale, nella parte che scende verso il mare; spezie e mentine.
Le Pretenziose Vico del Filo, in un vicolo a scendere di fronte alla cattedrale stilista, abiti da donna cuciti a mano.